ORARI A.S. 2021-22 S. PRIMARIA E SECONDARIA
Un po' di storia
L’Istituto comprensivo “F. Muttoni” nasce il 1° settembre 1999 a seguito della razionalizzazione della rete scolastica dell’Area Berica. Riunisce con un’unica dirigenza scolastica tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del comune; pertanto il bacino di utenza coincide integralmente con il territorio del comune di Sarego. Viene denominato “Francesco Muttoni”, trasferendo l’intitolazione della scuola secondaria di primo grado a tutto l’Istituto.
Dal 1 settembre 2019, a seguito della Deliberazione della Giunta Regionale n. 2044/DGR del 18/12/2018, il nostro Istituto ha assorbito l'I.C. "Galilei" di Brendola.
Attualmente l'I.C. "Muttoni" si compone di:
- due scuole dell'infanzia
- quattro scuole primarie
- due scuole secondarie di primo grado
Contesto territoriale e socio-culturale
Sarego (6.470 ab. di cui circa il 15% di stranieri, su 23,90 kmq ) è situato sul versante occidentale dei Monti Berici a una ventina di chilometri a sud-ovest di Vicenza. Il comune comprende i paesi di Sarego, Meledo e Monticello di Fara. L’agricoltura e allevamento sono da sempre attività di rilievo ma negli ultimi 30 anni si è verificato un consistente sviluppo di carattere industriale: sono presenti numerose imprese industriali e artigianali.
La condizione socio-culturale delle famiglie si configura ad un livello modesto. La percentuale degli studenti con famiglie economicamente svantaggiate è circa il triplo rispetto al dato medio della regione ed il doppio rispetto al dato medio della macro regione. L’incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana è circa il 21%.
Il comune di Brendola con le frazioni Vo’, Pedocchio, S.Vito e S.Valentino, conta attualmente 6721 abitanti. Il contesto sociale ed economico, a partire dagli anni sessanta, ha conosciuto una trasformazione radicale, passando da un’economia agricola ad una realtà prevalentemente artigianale e industriale.
Il nuovo benessere e la ricchezza lavorativa hanno favorito una forte immigrazione che ha contribuito a creare un nuovo tessuto sociale, ricco e articolato, dove l’identità e la dignità di ogni cittadino vengono rispettate. L’8,1% della popolazione brendolana è infatti rappresentato da cittadini stranieri, provenienti principalmente da Paesi dell’Est Europeo, ma anche da alcuni Paesi dell’Africa e dell’Asia. Si tratta di una percentuale abbastanza limitata rispetto ai paesi limitrofi.
Obiettivi e finalità
La nostra MISSION è: CRESCERE INSIEME.
- Insieme, bambini e ragazzi di diversa origine e condizione sociale, docenti dei diversi plessi, collaboratori scolastici, personale amministrativo, genitori e associazioni del territorio, enti e uffici
di riferimento, perché da soli non si vince. - Insieme, perché si istruisce e si educa con l’apporto del singolo e della comunità, e perché l’istruzione e l’educazione dei singoli portano al progredire della comunità.
- Insieme, perché così si ampliano e si perfezionano le diverse professionalità.
- Insieme, perché si rompa l’isolamento di ciascuno di noi; quanti più siamo a spingere il nostro lavoro nella scuola verso la medesima direzione, meno fatica faremo.