E’ giunta alla quinta edizione l’evento “Il Veneto legge”, organizzato dalla regione Veneto, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche.
Il tema della manifestazione di quest’anno sarà l’ACQUA, in tutte le sue accezioni.
La scuola secondaria di primo grado “Galilei” di Brendola aderisce all’iniziativa
proponendo agli alunni e alle alunne tre itinerari a piedi, diversificati nel territorio brendolano, punteggiati da tappe in cui i lettori volontari della Biblioteca leggeranno agli alunni dei brani legati all’acqua: fiabe della tradizione popolare, testimonianze storiche, racconti autobiografici, testi poetici (fonti: Laboratorio Brendola, ProLoco Brendola).
Gli itinerari, lungo i quali i docenti saranno accompagnati dal Gruppo Alpini di Brendola, sono i seguenti:
VENERDI 24/9
CLASSI TERZE: “Brendola e l’acquedotto del Conte Piovene”
Partenze a piedi, scaglionate a classi ogni quarto d’ora, a partire dalle ore 8.
Percorso: (andata) scuola-Pizzeria Stecca-via Valle-Secole-Chiesa-Fontana del Lavo.
(ritorno) Fontana del Lavo-Chiesa-v. Madonnetta-P.tta Vicariato-scalette-via Baracca-strada pedonale dietro farmacia -scuola. Rientro previsto per le ore 10/10.30.
Fermate con i lettori: Fontana del Lavo-casa natale di Ferruccio Marzari-Chiesa-P.tta del Vicariato.
SABATO 25/9
CLASSI PRIME: “Le fontane di San Vito”
Ore 8: Partenze con i pulmini e arrivo a Villa Marini (Ca’ Vecchie). Poi a piedi, a classi scaglionate, Fontana dello Scaranto, Lavandaro di San Vito, Corte vecchia dei Benedettini (recupero pulmini).
Ritorno a scuola previsto per le ore 10.45.
Fermate con i lettori: Fontana dello Scaranto, Lavandaro di San Vito.
CLASSI SECONDE: “Da San Vito alla Fontana dell’Orco”
Ore 8.15: partenze con i pulmini e arrivo alla Chiesa di San Vito. Poi a piedi, a classi scaglionate, Fontana di San Vito, Fontana Valentini, Fontana dell’Orco, via Battocchi (recupero pulmini).
Ritorno a scuola previsto per le ore 11.
Fermate con i lettori: Lavandaro di San Vito, Fontana Valentini, Fontana dell’Orco.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Prof.ssa Daniela Pozza